ANNUARIO 2000
ARTIGIANATO

Gioielli d'autore

Alcune fasi della lavorazione

Il laboratorio "Scuola di Design Orafo" ha sede nei locali della cooperativa Domino, in piazza Cavour 14 a Catania. Catanese è anche il consulente del corso nonché neo Presidente Mondiale degli imprenditori orafi. Il suo nome è Gaetano Cavalieri e nei prossimi tre anni guiderà la Cibjo, la confederazione internazionale che riunisce le imprese orafe, argentiere e gioielliere di circa 25 nazioni. Ad eleggerlo la delegazione riunitasi in Giappone. Cavalieri è il primo italiano a giungere ai vertici di questa organizzazione di livello mondiale. Segnali, tutti questi, di come la città etnea sia fucina di artisti del prezioso. Da citare, in tal senso, anche il maestro orafo Nino Farruggio, artefice di originali creazioni esposte con successo anche a New York e Johannesburg, che nel corso Aurum insegna i segreti della tecnica di realizzazione del gioiello. Frequenti sono i meeting organizzati, gli ultimi dai Clubs services dei Lions Catania Etna e Trecastagni, per ripercorrere le tappe di quest'arte sviluppatasi nel corso del Novecento. Non a caso l'artigianato orafo, grazie alla sua tradizione e all'essere immortale del metallo giallo, contribuisce ancora notevolmente a far funzionare la bilancia commerciale nazionale: produce 13.000 miliardi di fatturato con 23.000 punti vendita in Italia e 10.000 aziende produttive, di cui 9.500 artigianali.

Silvia Aliotta Durisi e Gaetano Cavalieri

Consapevoli di tale mercato, le donne della cooperativa Domino stanno già lavorando alla realizzazione di numerosi progetti, per garantire alle allieve formate un sicuro sbocco da un punto di vista sia professionale sia lavorativo. Inoltre, considerata l'esperienza già acquisita nel settore e la titolarità che ne deriva, la "Scuola di Design Orafo" della cooperativa Domino può vantarsi di essere riuscita a promuovere per prima in ambito meridionale un progetto che ha pienamente rispettato i criteri e le finalità della legge 125 del '91. Sulla scia di questo evidente successo, è nato il sito www.donnedisicilia.com che offre tutte le informazioni sul prossimo corso "Aurum Donne", che avrà inizio nel mese di febbraio del 2001 e che permetterà di conseguire l'Attestato di Formazione Regionale con la qualifica di "cerista-prototipista orafo" a chi intendesse frequentarlo. E potrebbe essere davvero, ci sembra il caso di dirlo, "un'occasione d'oro".

2di 2 Indietro...ARTIGIANATOSommario...