ANNUARIO 2000
ARTIGIANATO
"Aurum Donne" il prezioso progetto della cooperativa Domino

Gioielli d'autore

I segreti dell'arte orafa, il contributo dei maestri siciliani, i corsi di formazione, il design creato da mani femminili
a cura
dell'Ufficio P.R. editoriale
Fasi di lavorazione dei preziosi

È un'arte lavorare l'oro. Creare gioielli e beni preziosi. Oggetto di desiderio indiscusso che non si affievolisce neppure col trascorrere dei secoli. Oro, segno di potere e bellezza. Oro, creato per moda o per fede religiosa. L'arte orafa non è più semplice artigianato, ma una specializzazione che merita studi approfonditi e, perché no, un corso di laurea in tecnologia orafa. È la prospettiva che attende chi parteciperà, dal mese di settembre, al nuovo corso di laurea breve in Scienze e tecnologie orafe al dipartimento di Scienze dei materiali dell'università di Milano-Bicocca, proposto dall'European jewellery technology network (Ejtn). Il progetto pilota del corso, attivato dalla Federazione nazionale grossisti orafi argentieri, rientra in un ambizioso piano di qualificazione generale del settore che prevede anche lo studio delle strategie di mercato e dei processi di sviluppo del settore. L'obiettivo è saldare la creatività artigianale alle nuove tecnologie. Curando il design ed il modello, riferito sia all'uomo sia alla donna. E plasmato, pure in questo caso, non soltanto dall'uomo ma anche dalla donna.

Il Ministero del Lavoro, grazie alla legge 125 del '91 sulle Pari Opportunità, ha recentemente finanziato il progetto "Aurum Donne" della cooperativa catanese "Domino", nata sei anni fa nell'ambito della Federcasalinghe Donneuropee. Il corso è stato ideato, progettato e sviluppato con grande professionalità dalle donne della cooperativa, coordinate dalla responsabile organizzativa Silvia Aliotta Durisi. Si tratta di un corso di arte orafa "al femminile" per apprendere la tecnica di design, ideare i modelli in cera prima di ritradurli in materia preziosa. Ben 76 le concorrenti che hanno inoltrato domanda di partecipazione, mentre 16 sono le allieve ammesse, come previsto dal progetto, dopo aver superato le prove attitudinali. Il corso si protrarrà per quattordici mesi, durante i quali si terranno le lezioni dei sei docenti che insegnano storia dell'arte, chimica, gemmologia, disegno dal vero e geometrico, marketing e lavorazione tecnica del gioiello. Alla fine del corso le allieve otterranno un diploma di specializzazione con qualifica di "cerista-prototipista orafo", riconosciuto a livello nazionale e spendibile sul mercato.

1 di 2 ARTIGIANATOAvanti...