ANNUARIO 2000
TREMESTIERI ETNEO

Carretti in mostra

Definito il progetto per la realizzazione a Tremestieri Etneo di un museo unico nel suo genere
di
Salvo Fichera
(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)

Il progetto è pronto e presto inizieranno i lavori per la realizzazione dell’unico museo che ospiterà i carretti siciliani antichi e moderni provenienti da tutta la regione, con una particolare sezione dedicata alle arti e ai mestieri tipici della tradizione siciliana collegati con la cultura popolare dei "carrettieri". Così il sindaco Costa ha annunciato in questi giorni l’imminente realizzazione di un grande plesso che sorgerà nel Comune di Tremestieri Etneo con una vasta superficie di verde attrezzato. Il paese si prepara ad ospitare uno dei punti di attrazione turistica più ambita nel comprensorio etneo posto nella zona sud del paese, al confine con i Comuni di S. Agata li Battiati e Gravina di Catania, vicino alla tangenziale che porta al capoluogo.

Il progetto è inserito in un’area di circa un ettaro e prevede ampi parcheggi per pullman ed auto ed è provvisto di un piano scantinato di circa 1.200 mq. adibito a deposito ed officina per assemblaggio e riparazioni dei carretti. Al piano terra (sempre 1.200 mq.) è stata prevista la realizzazione dell’atrio d’ingresso: diverse sale, tra cui quella espositiva, una per conferenze e video-proiezioni, bar e caffetteria. Al primo piano invece sarà realizzato un grande spazio che prevede l’installazione di bacheche per l’esposizione di finimenti, bardature e antichi attrezzi da lavoro, tutti cimeli preziosi da conservare tra i reperti storici del museo. Nell’area esterna, invece, oltre al parco sono stati previsti percorsi alternativi per le caratteristiche sfilate dei carretti, una gradinata per gli spettatori e delle stalle per il ricovero provvisorio dei cavalli utilizzati per il traino dei carretti. Soddisfatti il sindaco Costa e la sua amministrazione per aver dato il loro apporto concreto nell’aver trovato i fondi per il finanziamento circa 2,5 miliardi per la realizzazione dell’iniziativa rivolta, non solo alla diffusione culturale della storia del carretto siciliano e delle varie scuole popolari a cui i costruttori di carretti si ispiravano, ma soprattutto alla creazione di un polo turistico che incrementerà notevolmente l’economia locale e quindi nuovi posti di lavoro.

1 di 3 TREMESTIERI ETNEOAvanti...