ANNUARIO 2000
RAMACCA

Il buon pane di Ramacca

Il sindaco Limoli sostiene i prodotti di qualità
Villetta di Ramacca

«L’agricoltura è il vero volano della nostra economia - sostiene il sindaco Giuseppe Limoli - e con il passare degli anni siamo riusciti a presentare sul mercato delle vere peculiarità come il "violetto ramacchese" ed il "pane" di Ramacca. Segno che il continuo miglioramento della qualità dei nostri carciofi o la gelosa conservazione di antiche ricette per la preparazione del pane pagano anche in termini economici. I nostri sono degli ottimi prodotti qualitativamente parlando tanto che anche la Rai, di recente, ha dedicato una sua trasmissione ai nostri "gioielli". È partendo da queste considerazioni - precisa ancora il sindaco Limoli - che bisogna puntare sempre più sull’agricoltura e sul ruolo che potrà rivestire nella città del futuro. Un esempio su tutti. Lo scorso mese sono iniziati i lavori per la costruzione della Biofabbrica per la produzione di quelli che vengono definiti insetti ausiliari da utilizzare in agricoltura grazie ad un finanziamento dell’Unione Eurpoea erogato all’Esa (Ente sviluppo agricolo).

Giuseppe Limoli e l'ass. prov. Cettina Cambareri

In pratica nei prossimi anni si potrà fare agricoltura biologica e grazie alla scelta del sito di Ramacca, la città sarà un punto di riferimento internazionale visto che anche il Marocco, la Tunisia, l’Algeria e l’Egitto guardano con interesse all’impianto che verrà. Oltre al grano ed ai carciofi, stiamo sostenendo la qualità delle nostre arance rosse o delle nostre angurie ma abbiamo anche delle altre potenzialità da sfruttare. Come ad esempio tutto ciò che è legato ai beni archeologici. Oggi fortunatamente abbiamo già un Museo civico dove è possibile ammirare i reperti rinvenuti nelle diverse campagne di scavo e, partendo da questo, dato il lavoro svolto dalla mia Giunta è stato quello di preservare dalle razzie i diversi siti mediante la "perimetrazione" delle aree ad interesse archeologico e ciò ci permetterà di ricevere i sostanziosi contributi da parte di diversi Enti per poter valorizzare i reperti e creare magari dei percorsi archeologici in sinergia con altri Comuni limitrofi". "In questi anni - ricorda Limoli - abbiamo cercato di far fronte alle tante richieste e rispondere ai bisogni dei cittadini. Abbiamo dotato la cittadina di una bambinopoli ed un’altra sta per essere realizzata; abbiamo creato delle ludoteche; sono stati aperti un centro polifunzionale per giovani ed un centro sociale per anziani; abbiamo cercato di aiutare soprattutto coloro che vivono delle realtà difficili, come quella dei senza lavoro, inventandoci e promuovendo diverse occasioni. Un lavoro immenso portato avanti da me e dalla Giunta che presiedo. Ultimamente, in campo scolastico, Ramacca è riuscita ad avere assegnato un nuovo istituto di scuola media superiore.

2di 3 Indietro...RAMACCAAvanti...