ANNUARIO 2000
ATTUALITA'

Pronto, chi wappa?

I TRILLI NEL MONDO

Nel mondo, i telefonini sono oggi oltre 500 milioni. Nel 2005 si prevede che raggiungano i 940 milioni, nel 2010 i 2 miliardi. In Italia i cellulari sono oltre 32 milioni. A fine 2000 si prevede che arriveranno a 33,6 milioni. A fine 2003 saranno 43,3. Nel ‘95 la Tim aveva 3.863.374 clienti, l’Omnitel ne aveva 11 mila. In Europa, l’Italia è seconda per densità di cellulari in rapporto alla popolazione (57 milioni di abitanti). Al primo posto è la Finlandia che, con 5 milioni di abitanti, ha quasi 4 milioni di cellulari. A fine 2000, in Germania i telefonini saranno 25,8 milioni; in Francia 19,9 ; in Gran Bretagna 18; in Spagna 11,2; in tutto il resto dell’Europa occidentale 47,5; negli Usa 97 milioni; in Giappone 58.

Fonti: Eito (European Information technology observatory); Forum Umts, Universal mobile telecommunications System).

CALCOLATRICE ALLA MANO

Ma quanto costa in realtà telefonare da casa? È vero che i prezzi di Infostrada e Wind, i più pubblicizzati, sono concorrenziali? Beh, rispetto a Telecom, fatta esclusione per le formule flat dove la convenienza dipende dall’uso che fa ognuno del telefono di casa, alla fine la differenza si riduce in poche lire. Andiamo per esempi, citando come campioni proprio Infostrada e Wind: • chiamare in orario di punta (vale a dire tra le 8 e le 18.30) un numero urbano o fuoriporta per una durata media di 5 minuti costa L. 190 con Infostrada e L. 216 con 1088 Wind light (L. 385 il fuoriporta con Telecom, pari a L. 43 al minuto+IVA); se la durata si allunga a 10 minuti l’importo sarà di L. 280 con Infostrada e L. 336 con Wind light. • chiamare in fascia ridotta (tra le 18.30 e le 8) lo stesso numero costa L. 268 per 5 minuti con Infostrada e L. 297 con Wind light; 10 minuti L. 436 con Infostrada e L. 462 con Wind light. • chiamare in orario di punta un telefonino (non Wind) costa per 4 minuti L. 2.880 con Windlight e L. 2.944 con Infostrada (L. 2.832 con Telecom); per 10 minuti L. 6.120 con Wind light e L. 6.680 con Infostrada (L. 6.895 con Telecom). • chiamare in fascia ridotta un telefonino (non Wind) costa per 4 minuti L. 1.440 con Wind light e L. 1.472 con Infostrada (L. 1.519 con Telecom); per 10 minuti L. 3.060 con Wind light e L. 3.380 con Infostrada (L. 3.607 con Telecom). • chiamare in fascia media e ridotta un interurbana regionale costa per 4 minuti L. 696 con Wind light e L. 581 (o anche L. 365 dopo le 22) con Infostrada, mentre l’interurbana nazionale costa L. 725 con Infostrada in fascia media e sempre L. 365 in fascia ridotta. Internet con Inwind (se esiste il nodo in città) costa L. 720 l’ora in serata e L. 1.205 Infostrada, mentre L. 1.405 circa 1 ora e 2 minuti la sera con Telecom. Le cifre suddette si intendono comprensive di Iva e scatto alla risposta. Resta da precisare, però, che Wind light computa la durata di una telefonata in secondi effettivi di conversazione (quindi si addice alle telefonate brevi). Sono escluse le promozioni di d’inizio contratto o di altri particolari periodi. Diverso il discorso per le altre compagnie. Eccone alcune che offrono il "ricaricabile" a casa: Planet, Albacom, LTS, Tiscali. Un universo infinito e diventa difficile fare tutti i calcoli. Vi rimandiamo perciò, come scritto in altra parte del nostro giornale, ai programmi e agli apparecchi predisposti per calcolare ad hoc il costo di ogni telefonata (vi consigliamo di cercare sul web come da indirizzi segnalati), in base alle prerogative e ai programmi di ognuno. Insomma, come farsi cucire un abito su misura, anche se facilmente poi il vestito si stringerà o si allagherà senza che ce ne accorgeremo.

 

4di 4 Indietro...ATTUALITA' Sommario...