 |
Un
europeo su tre possiede un cellulare. Ormai il telefonino è compagno di vita.
Negli ultimi dieci anni è diventato inseparabile appendice di ognuno di noi. L’Italia
è tra le nazioni in testa alla lista dei possessori di cellulari. In media ogni
famiglia ne possiede 3 per 4 persone. I prezzi di questi apparecchi sono assolutamente
crollati rispetto a quando comprarli era un lusso che presto diventava uno status
symbol riservato a pochi. Oggi addirittura è possibile comprare un telefonino
GSM ricaricabile con sole 190 mila lire e avere persino 100 mila lire di telefonate
incluse. Come dire che l’apparecchietto costa soltanto 90 mila lire (Iva compresa)
e lo puoi utilizzare per parlare o per spedire messaggini. I famigerati SMS, i
messaggini che contengono massimo 160 caratteri, mini e-mail che si inviano a
basso costo, insieme a simboletti divenuti vero e proprio linguaggio soprattutto
tra i più giovani. Il costo medio di un SMS è di 200 lire: Omnitel li offre a
L. 167 + Iva, Tim a L. 250 + Iva, Wind e Blu a L. 200 tutto compreso. Si possono
comunque spedire pure gratis grazie al servizio proposto da numerosissimi portali
web. Non a caso il telefonino è stato quest’anno il più venduto regalo-promozione,
preferito dai ragazzi e di buon grado comprato dai genitori, finalmente così sulle
tracce dei propri figli. Mutate anche le tariffe telefoniche: ridotti al minimo
i contratti d’abbonamento, oggi proliferano i ricaricabili, senza canone e con
una variegata possibilità di scegliere tariffa e fascia oraria più adatta.  |
Dagli
autoricaricabili alle tariffe 24 ore su 24 allo stesso prezzo per chiamare in
tutta Italia e a qualsiasi telefonino: come dire, sono lontani i tempi delle 1.560
lire al minuto dei family in orario di punta! Ma da allora ad oggi tutto è cambiato
nel mondo dei telefonini: dall’analogico (il mitico E-Tacs) al GSM, fino ad arrivare
agli attualissimi WAP e in futuro agli UMTS (vedi schemi in altre pagine). Adesso
è difficile reperire un modello E-Tacs in commercio: più o meno tre case, col
simbolino della TIM, mantengono sul mercato questi apparecchi. Venduti, in caso
di rottamazione (applicabile esclusivamente su questo genere di telefonini) anche
con una riduzione di circa 150 mila lire sul prezzo segnato. Resta migliore -
a nostro giudizio - la capacità di ricezione degli E-Tacs, avvantaggiati presumibilmente
pure dal diminuire di linee attive. Ma se si considera che ormai si può comprare
con circa 450 mila lire un modernissimo WAP, che ti offre la possibilità di accedere
a Internet solo pigiando i tastini e guardando il minuscolo display, allora vien
facile comprendere come l’idea di poter disporre di più funzioni induca i più
a prediligere i GSM. Le vetrine dei negozi specializzati propongono ogni giorno
nuovi modelli, design eleganti e colori stravaganti. Linee complete di accessori
personalizzati: custodie, batterie, clip, caricabatterie per auto e casa. Basta
scegliere quello più consono a noi, che può entrare in simbiosi appunto con ognuno
di noi, che rispecchia la nostra identità. Di dimensioni ridottissime rispetto
ai voluminosi modelli di dieci anni fa, vengono prodotti da una decina di case
che si dividono la fetta (sempre ampia) di mercato. |