 |
Sfilata di maschere al Carnevale |
Con "Artisti all’opera" lo spazio è stato concesso invece agli artigiani
hobbisti, ma la manifestazione "Notturna di fuoco" (direttore artistico l’acese
Pippo Contarino) inserita al suo interno, ha inventato una formula unica in tutta
Italia dove invece l’hanno fatta da padroni i "maestri". "Nella notte tra sabato
e domenica il ferro forgiato dai maestri fabbri e dal fuoco è risaltato al buio,
creando un effetto scenico non indifferente - spiega l’assessore comunale allo
Sviluppo economico Emilio Palmeri - Gli artisti partecipanti hanno gareggiato
all’insegna della creatività. Tutto questo non succede altrove…" E poi la musica
e i giovani, un binomio che a Misterbianco viene proposto come inscindibile. Magma
è forse una delle manifestazioni musicali più originali organizzata dal Coordinamento
Gruppi Rock "Music Arte" e dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili
ed alla Pace. L’idea? Travolgere di musica Folk, Rock, Progressive, Metal, Grange
le strade e le piazze del paese, proprio come una colata lavica. Quest’anno, nella
nuova formula, Magma ha "eruttato" 10 gruppi musicali provenienti da tutto il
territorio catanese, dando loro la possibilità di esibirsi in 5 postazioni chiave
all’interno del centro. Una giuria di musicisti, giornalisti ed esperti nel settore
ha poi scelto un gruppo, fra i 10 selezionati (e cioè Archinuè, Aerea 167, Autem,
Histeria, Lucro Family, Orion Riders, Quana T, To En, Tv Mars, Z.P.) che, per
diritto, partecipa a Sonica.  |
Angelo Capodicasa e Nino Di Guardo |
A proposito di Sonica, edizione 2000: l’11 luglio la prima del "True
vibes festival" - organizzata dall’assessorato alle Politiche giovanili ed alla
Pace e da "Musica e Suoni", con il contributo della Provincia regionale - oramai
conosciutissima in tutt’Italia, sul palco gli Skunk Anansie, la travolgente band
inglese, fenomeno punk dal potere irresistibile; la grinta e la voce possente
di Skin, insieme a canzoni aggressive e melodiche trascinano le masse di giovani
e meno giovani. "Post Orgasmic chill", terzo album degli Skunk Anansie dopo "Paranoid
And Sunburnt e Stoosh", è rimasto per 5 mesi nelle classifiche ufficiali italiane,
raggiungendo il secondo posto. In Italia hanno venduto oltre 200.000 copie (doppio
disco di platino). Il concerto al festival di Sonica è l’unica tappa da Napoli
in giù. Ma all’appello di Sonica 2000, fino al 16 luglio, rispondono anche i Teclo,
giovane band pugliese, i 99 Posse, Ali Babà e i 40 Ladroni, Q Beta, Pietro De
Cristofaro, Bluvertigo esplosiva band monzese, gli AIP, gli Egoricarica, gli Alibia,
Punch & Judy, Afterhours, i Neurodisney, Luigi Barone & Trust Lab, Rasali, Dura
Madre, The Sycamore Trees, Verdena, Coldplay, Brassy, Es e gli Aerial, band catanese.
"Sonica non è un trampolino di lancio - ha detto l’assessore alle Politiche giovanili
Antonio Biuso - ma un’altra opportunità per promuovere i gruppi che hanno voglia
di farsi conoscere e che mettono in cantiere della buona musica". Un’ultima chicca:
il 20 agosto a Zafferana Etnea sul palco salirà il Carnevale "made in Misterbianco".
E non è un caso che Re Burlone torni alla carica in piena estate. Il prestigioso
premio "Polifemo d’argento" infatti, andrà proprio al Carnevale dei costumi più
belli di Sicilia. A Misterbianco capita anche questo. Se non lo chiamate turismo...
|