 |
Manifestazione musicale "Sonica"
| Per le vie del Comune, a cavallo tra maggio e giugno,
l’assessorato allo Sviluppo economico si è scommesso, vincendo, con due appuntamenti:
la "Fiera di Maggio" e "Artisti all’opera - Notturna di fuoco". La prima kermesse
è riuscita a mettere insieme in Piazza Pertini, ben 140 partecipanti suddivisi
in 133 stand; tra un vaso in ferro battuto e qualche mobile di fine Ottocento
rivisitato, tra una mozzarella filante preparata al volo e la vetrina dei prodotti
tipici siciliani, i visitatori hanno trascorso dieci giorni a contatto con artigiani
e produttori. "La Fiera di Maggio" è un evento simbolo dello sviluppo economico
del nostro territorio, della voglia di fare e andare avanti per riscattarci da
un passato di indifferenza e di rassegnazione - dice il sindaco Di Guardo - Possiamo
dire ormai di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati all’inizio
della nostra esperienza amministrativa: ridare nuova luce alla tradizionale fiera-mercato
dei contadini misterbianchesi, ridotta ormai ad una insignificante, anche se suggestiva,
"fiera dei cappelli", per inserirla nel nuovo contesto di valorizzazione e sviluppo
delle attività produttive locali, sulla cui costruzione si è incentrato sin dall’inizio
il nostro impegno di governo".  |
Piazza Mazzini | "Rimane
nostra sicura convinzione che la crescita economica e sociale del territorio non
può non fondarsi sulla capacità imprenditoriale dei privati - continua il primo
cittadino - Le Istituzioni devono svolgere una essenziale funzione di supporto,
fornendo infrastrutture, incentivi e servizi alle imprese. I Comuni, in particolare,
nel nuovo ruolo "interventista" loro assegnato dalla riforma degli enti locali,
devono mirare a stabilire un dialogo continuo con gli operatori economici del
territorio di riferimento, favorendo le occasioni di sviluppo. Il Comune di Misterbianco
si può vantare di aver fatto da pioniere a questa nuova impostazione della funzione
degli enti locali". |