ANNUARIO 2000
ADRANO

Nasce una nuova città

"Gli sportivi meritano grande attenzione per quanto riescono a fare"
Il Castello Normanno

Per l’occasione sono stati chiamati a raccolta tutti i campioni adraniti che si sono distinti nelle diverse specialità: oltre al calcio e alla pallacanestro anche il nuoto, lo sci, il pattinaggio, il ballo latino-americano e il twirling, l’artistica disciplina che ai campionati di Birmingham ha sfornato, a sorpresa, un’apprezzata campionessa locale, la giovane Vanessa Lombardi. "Gli sportivi meritano grande attenzione - sottolinea il sindaco Mancuso - per quanto riescono a fare e per l’orgoglio che dalle loro imprese deriva a tutti noi. È per questo che abbiamo chiesto all’impresa interessata di accelerare quanto più possibile la consegna dei lavori del nuovo stadio comunale. Vogliamo che esso diventi il punto d’attrazione di tutte le attività sportive, così come - una volta restaurato - il nuovo Teatro Bellini deve diventare punto di incontro culturale e di spettacolo. Tutti devono vedere coi propri occhi che sta nascendo davvero una nuova città".

L’EFEBO DI ADRANO

Si chiama Efebo il vanto dell’immenso tesoro archeologico della città, per Adrano una sorta di piccolo Bronzo di Riace. Si tratta di una pregiatissima statuetta in bronzo del 460 a.C. scoperta in contrada Polichello. L’Efebo di Adrano è alto 20 centimetri e, seppur nelle sue ridotte dimensioni, possiede la perfezione di una scultura monumentale. Proprio per questo motivo è stata avanzata l’ipotesi che si tratti di una copia in scala ridotta di un’opera di Pitagora di Reggio, il grande scultore autore di diverse statue di atletici, forse emigrato da Samo in Magna Grecia agli inizi del V secolo a.C. L’Efebo di Adrano è custodito nel museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.

3di 3Indietro...ADRANO Sommario...