ANNUARIO 2000
ACIREALE

Un commissario sulla TIMPA

"I patti territoriali permetteranno ad Acireale di usufruire di finanziamenti per cinquantasette miliardi di lire"
S. Maria la Scala

Insomma, credo proprio che Acireale possa, nonostante tutto, definirsi tra le prime città in Italia con vocazione turistica, per i siti artistico-culturali dei quali dispone, per l’invidiabile posizione geografica, per le bellezze architettoniche. Grazie alla Comunità Europea si potrebbero restaurare tutte le chiese. Allora, Acireale sarà davvero una "Città gioiello". Le stesse chiese, con un oculato utilizzo delle risorse umane a nostra disposizione (vedi i ragazzi Lsu) potrebbero restare sempre aperte (giorni festivi e feriali), a disposizione dei visitatori".

Chiesa di San Sebastiano

La ciliegina, il dottor Raimondi, la riserva in chiusura d’intervista. "Nell’ambito dei cosiddetti Patti Territoriali incentrati su turismo e artigianato, Acireale usufruirà di finanziamenti per 57 miliardi. Non male, davvero!". Numerose le manifestazioni previste nel corso dell’estate 2000 ad Acireale: il "Premio Aci e Galatea", la Prima Rassegna Nazionale d’Arte Fabbrile (inizio settembre), 4ª edizione "Canzoni inedite" e 6ª edizione del Premio di Poesia aventi come tema "L’anziano", "Una ragazza per il cinema", la selezione di Miss Italia, la presentazione della collezione moda con novità assolute costituite da realizzazioni in cartapesta e il concerto degli Avion Travel previsto per il 30 luglio nel magnifico scenario di piazza Duomo.

3di 3Indietro...ACIREALESommario...