ANNUARIO 2002
MASCALI

Il futuro è Fondachello

di Mario Previtera

(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)
Il sindaco Silvestro Carota

Far diventare Fondachello un qualificato polo di attrazione turistico-balneare. Un obiettivo ambizioso inseguito dall'Amministrazione comunale di Mascali che punta sulla riqualificazione della propria litoranea al fine di inserirla a pieno titolo nel circuito delle proposte ai tour operator. Una riqualificazione, quella della litoranea di Fondachello, che passa attraverso i finanziamenti dell'Ue, contemplati nel Pit Etna. Investimenti e progetti per oltre 3 miliardi di vecchie lire che intendono rivitalizzare uno dei migliori tratti della costa jonica. Quasi tre chilometri di spiaggia dorata dove si registra una significativa presenza di stabilimenti balneari, impianti ricettivi, ristoranti, alberghi e nuove strutture di ospitalità per famiglie come il "bed and breakfast".

Il Municipio
Panorama di Mascali

Il progetto proposto nel Pit, di cui Mascali fa parte assieme agli altri 28 Comuni del comprensorio giarrese, si inquadra nel programma dell'asse attrezzato del litorale, opera che nella sua completezza prevede il riassetto del territorio attraverso assi e misure sul lungomare mascalese: la sistemazione dei muretti di contenimento con caratteristiche tipologiche identiche a quelle originarie risalenti al periodo medievale. L'investimento, che avrà una durata totale di ventitre mesi, prevede una spesa complessiva pari a 1.807.599 euro cui si farà fronte per l'intero importo a risorse finanziarie a valere sul Por 2000-2006. Data la natura dell'intervento, non sono attesi dei ritorni economici diretti, la struttura sarà infatti interamente a fruizione gratuita, quanto piuttosto degli effetti indiretti collegati alla riqualificazione del lungomare.

E, nel quadro del rilancio turistico-ricettivo del litorale di Fondachello, il Comune di Mascali, su iniziativa del Sib (sindacato italiano balneare) ha promosso nei mesi scorsi un concorso di idee che affronta l'intervento di progetto su un'area libera a ridosso del litorale mascalese, puntando al riassetto degli spazi verdi esistenti; la creazione di una serie di percorsi pedonali e ciclabili; spazi di sosta (per attività ludico-ricreative); di una zona parcheggi compatibile con la natura dell'area. Soluzioni operative che sono ora al vaglio dell'Amministrazione comunale. Una volta avviata la prima fase degli interventi del Pit (sistemazione dei muretti di contenimento e spiagge libere) si procederà - come spiega il sindaco di Mascali, Silvestro Carota - alla creazione di strutture quali piste ciclabili, percorsi eno-gastronomici e il completamento della fascia boschiva compatibilmente con la proprietà del demanio.

1 / 3 MASCALI Avanti...