ANNUARIO 2002
ADRANO

La città di Pietra

Pagine a cura dell'Ufficio P.R. editoriale
Il sindaco Fabio Mancuso

Come se la città antica, la cui bellezza incantò gli storici che la definirono"Santuario di Pietra Lavica", riprendesse forma e vita traendo alimento dalla materia prima della "Montagna", cioè la lava. È il concetto guida del progetto "La Città di Pietra" che rientra tra quelli primari del PIT-ETNA finalizzati alla riqualificazione e al recupero di contesti architettonici di rilevanza storica. Il progetto è stato voluto dall'amministrazione comunale.

Centro storico

Esso è stato redatto dall'ing. Vincenzo La Manna in collaborazione con il prof. Giacomo Albano, per un ventennio docente all'Accademia delle Belle Arti di Urbino, poi di Catania, e progettista, tra l'altro, del Portale del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, inaugurato 8 anni fa da Giovanni Paolo II. Il progetto complessivo prevede un itinerario turistico - La città di Pietra, appunto - che parte dal Castello Normanno e si snoda da Piazza Umberto lungo la via Garibaldi, via S. Pietro e via Roma. Uno scenario naturale che permetterà ai visitatori di scoprire gli storici complessi monumentali e i loro particolari architettonici costruiti in pietra lavica. In pratica, l'ideale prosecuzione - sotto forma di racconto dei vari modi di lavorare la pietra lavica - di una visita sul vulcano più famoso del mondo, l'Etna. Il primo intervento, la cui fase operativa dovrebbe cominciare nei primi mesi del 2003, riguarda la riqualificazione di Via Garibaldi, il corso principale di Adrano sul quale si affacciano le più importanti attività commerciali e di servizio e che costituisce uno degli assi dell'Itinerario della Città di Pietra.

NUMERI UTILI

Ufficio Informazioni Turistiche
Ufficio Stampa e Comunicazione
Ufficio Sport, Turismo e Spettacolo
Comando Vigili Urbani

95.7698849
095.7606280
095.7606234/095.7606205
095.7606236

Da Piazza Umberto fino al Belvedere, l'antica "Via Maggiore" riavrà la dignità d'un tempo. I marciapiedi saranno rifatti con pietra lavica bocciardata e con inserimenti di mattonelle in cotto e pietra bianca lavorata. Alle due punte estreme della via Garibaldi, che ne segnano l'inizio e la fine, saranno inserite due grandi simboli della Città: il Ponte dei Saraceni e l'Etna. Come dire, Adrano tra il Simeto e il Vulcano.

1 / 3 ADRANO Avanti...