ANNUARIO 2001
MEDICINA

Novità in farmacia

da
"Salute" La Repubblica

Il primo luglio è scattata l'ora dei farmaci generici, particolare categoria di medicinali, copie perfette di altri, ma assai meno costosi perché non più protetti da brevetto. Il brevetto sui farmaci viene concesso tenendo conto degli ingenti costi necessari per scoprire, elaborare e mettere sul mercato un medicinale (intorno ai 500 milioni di dollari). Il costo di un farmaco viene stabilito considerando tutti gli elementi che contribuiscono a portarlo sul mercato e la protezione brevettuale ha lo scopo di ammortizzare i costi e consentire utili. Una volta scaduto il brevetto, però, chiunque sia in possesso delle autorizzazioni può fabbricare quel farmaco. Ecco il generico, che entra sul mercato con costi inferiori rispetto alla specialità originaria. In sostanza, il ministero ha identificato tutti i principi attivi, cioè le sostanze sulle quali si basa l'azione curativa, per i quali sia disponibile sul mercato un farmaco generico (un esempio: il principio attivo dell'Aulin si chiama Nimesulide). È stato poi stabilito un prezzo per ciascuna formulazione: ed è quello che lo Stato è disposto a pagare per i farmaci che contengono quel principio attivo e per i quali si trova un equivalente generico. Questo significa che i medici hanno l'obbligo di informare i pazienti dell'esistenza di farmaci uguali a quelli già prescritti, del tutto equivalenti dal punto di vista terapeutico, ma a costo più basso. Cosa succede se il medico prescrive un farmaco con prezzo superiore?

Semplice: dovremo pagare la differenza. Nel caso in cui ci si trovasse nella necessità di acquistare di tasca propria un farmaco (con la ricetta), meglio rivolgersi al farmacista che potrà consigliare quello meno costoso. Questa che segue è la lista dei principi attivi di cui è disponibile il generico messa a confronto con le specialità e con i relativi prezzi. Sia dei farmaci cosiddetti di fascia A (ovvero a carico del Ssn) che di fascia C (ovvero quelli che il Ssn nazionale non rimborsa).

 

1di 1 MEDICINASommario...