ANNUARIO 2001
MASCALI

La capitale della "contea"

di
Erika Pinieri
(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)
L E G E N D A
COMUNE: MASCALI
ABITANTI:1.167
SUPERFICIE: 38 Kmq.
ALTITUDINE:Da 0 a 950 metri s.l.m. - Centro 20 s.l.m.
SINDACO:Silvestro Carota
(nella foto)
ASSESSORI:Alfio Maccarrone, Massimo Balsamo, Pierluigi Bella, Pietro Magaraci, Francesco Pennisi.
CONSIGLIERI:Giuseppe Leonardo Cardillo, Giuseppe Barbarino, Luigi Messina, Jutta Eiert in Pugliesi, Cateno Saturnin, Salvatore Panebianco, Rosario Di Mauro, Matteo Cavallaio, Michele Bartolotta, Anna maria Concetta Prestipino, Gaetano Messina, Alfio Cardillo, Francesco Barillà, Salvatore Epaminonda, Salvatore Catalano.
 COME ARRIVARE
IN AUTO:A/18 uscita Giarre o Fiumefreddo direzione Mascali o S.S. 114 direzione Mascali.
IN AUTOBUS:Da Messina o Catania A/18 uscita Giarre o Fiumefreddo S.S. 114 direzione Mascali.
IN TRENO:Stazione ferroviaria Giarre - Riposto proseguimento per Mascali S.S.114.
IN AEREO:Aeroporto "Fontanarossa" di Catania. Tangenziale fino alla A/18 CT-ME - Uscita Giarre o Fiumefreddo.
 NUMERI UTILI
MUNICIPIO:Tel. 095.7709101
POLIZIA MUNICIPALE:Tel. 095.7701508
CARABINIERI:Tel. 095.966500
PROTEZIONE CIVILE:Tel. 095.7709143
GUARDIA MEDICA: Tel. 095.935841

Da vecchia capitale della "Contea" a dinamico centro turistico e commerciale della costa ionica. La storia di Mascali è un monumento allo spirito di sacrificio dei suoi abitanti, essendo l'unico centro ad essere stato completamente raso al suolo dalla lava dell'Etna nell'eruzione del novembre 1928. La città nuova è stata ricostruita in prossimità del mare ed oggi Mascali, con le sue spiagge assolate e quasi nella totalità regolamentate dai lidi, si è guadagnata la fama di rinomata località di villeggiatura per le vacanze estive al di là dei confini regionali.

Il territorio si estende dalla zona collinare al mare e ciascuna delle sue dieci frazioni esercita un fascino particolare per le caratteristiche attrattive da offrire al turista. Di particolare interesse la frazione di Nunziata dove, nella Chiesa della Nunziatella, risalente al XXI secolo, è stato rinvenuto un Cristo Pantacratore e tombe del VII Secolo. Di notevole rilievo il Palazzo Municipale e la maestosa Chiesa Madre costruiti nel 1935 in epoca fascista. All'interno della Chiesa è possibile ammirare il monumentale lampadario centrale, realizzato dagli artigiani mascalesi, e gli affreschi bizantini.Tra le bellezze paesaggistiche e quelle architettoniche di interesse storico, Mascali si inserisce in un contesto turistico tale da riuscire ad offrire tutto ciò che può rendere piacevole il soggiorno dei visitatori. Le coltivazioni agrumicole e viticole rappresentano ancora oggi i pilastri sui quali si fonda l'economia locale sebbene il territorio di Mascali nell'ultimo ventennio abbia vissuto una fortissima espansione che ha dato vita a numerosi negozi ed esercizi commerciali di ogni genere. I prodotti locali, però legati alle tradizioni, sono sempre e comunque il fulcro dell'economia mascalese.

1di 3 MASCALIAvanti...