ANNUARIO 2000
PIEDIMONTE ETNEO

Il rito della vendemmia

La prima "Festa della vendemmia" è stata organizzata nel 1998, proprio con l’insediamento dell’attuale amministrazione comunale di Piedimonte, guidata dal sindaco Cavallaro. Da allora è diventata un appuntamento fisso che, puntando sul prodotto locale, mira a portare in paese gente curiosa e interessata. Turisti, appunto. Così sarà pure a fine settembre (l’ultima domenica), quando si svolgerà la terza edizione della sagra. Sarà ancora la riproposizione di usi e costumi locali, della tradizionale vendemmia popolare siciliana, la chiave di volta del successo di pubblico. Si rivedranno i tipici strumenti di lavoro, i caratteristici abiti, e si ascolteranno i canti della "ciurma", carichi di gioia di chi sapeva trarre dal lavoro pesante la giusta carica per sorridere alla vita. Tutto ciò è rievocato in questa grande manifestazione, che avrà come scenario la piazza centrale del paese, dove sfileranno vendemmiatori di ogni età, sicuramente tre generazioni a confronto. Con le donne che portano, a suon di musica, la cesta carica di uva sulla testa, così come anticamente si faceva. Proprio in piazza tutti depongono gli attrezzi da lavoro per dare spazio ai "pistaturi" che, nel maestoso palmento appositamente realizzato, procedono alla classica "pigiatura" dell’uva, ritmando la cadenza del passo a suon di fischietto, marranzano, tamburello e fisarmonica, ed al canto delle più belle note folcloristiche siciliane. A contorno, una variopinta fiera di tipici prodotti artigianali e gastronomici. Così, fra gli odori delle salsicce arrosto, della mostarda appena cucinata, delle prime caldarroste (che qualcuno riesce a fare assaporare, per avere diligentemente ben conservato le castagne) si aspetta che l’ultima goccia di mosto venga riposta nel barile. Conservato debitamente, si procederà per San Martino, l’11 novembre, all’assaggio del vino nuovo nato dall’uva dei vigneti piedimontesi e dalla perizia dei suoi coltivatori, che hanno saputo conservare immutate nel tempo tecniche infallibili e sempre attuali per la preparazione di un prodotto unico.

3di 3Indietro...PIEDIMONTE ETNEOSommario...