 |
Ela Weber | Il
premio è tenuto in vita essenzialmente dall’assistenza di ditte, aziende che hanno
un concreto ritorno in termini di immagine e promozione dall’investimento. E comunque
si tratta sempre di ditte consolidate, che fanno presenza nel territorio siciliano,
pilastri di una economia fiorente che sa scegliere i suoi cavalli di battaglia.
Parliamo della Nuova Sport Car - BMW e dell’Air Malta in primo luogo. Tra Modica,
Calà e Greggio il pubblico ha potuto apprezzare le esibizioni di Njurke e il suo
balletto, l’irresistibile Marco Milano, la cantante maltese Claudette Pace, le
sfilate de “la bottega di Ennio”, con le fantastiche modelle pettinate dai parrucchieri
di Modaterranea, il cabarettista Antonello Costa, Ketty Ventura con il gruppo
Fuego latino, il sosia di Celentano e tanto altro ancora, come è documentato dalle
riprese dell’emittente Teletna-Antenna Sicilia che come ogni anno anche nel ‘99
è stata presente sull’avvenimento. Momenti di svago autentico dunque senza dimenticare
l’importanza della sicilianità nel mondo. E in questo senso un contributo lo ha
dato Antonio Ciappina, giornalista dell’unico giornale in lingua italiana realizzato
negli Stati Uniti, “America Oggi”, un giornale che tira quasi centomila copie
al giorno e che è un punto di riferimento per i tanti siciliani che vivono nella
grande mela, a New York. Che il premio Top Sprint sia ormai entrato fra le cose
a cui i siciliani si sono maggiormente affezionati nel corso degli anni lo dimostra
la rapidissima, esageratamente veloce predistribuzione dei biglietti d’ingresso
al teatro Metropolitan, biglietti esauriti in poche ore, già al primo giorno di
distribuzione nei botteghini del teatro. Per l’undicesima edizione del premio
gli organizzatori lavorano già da tempo e quasi tutto è pronto, è stata stabilita
perfino la data, l’8 dicembre 2000.
 |
Ketty Ventura ed il gruppo "Fuego Latino" |
Si punta ad una nuova formula con alla base sempre come è naturale
la sicilianità ma i premi saranno anche nazionali e internazionali e saranno allargati
a vari settori. Di più adesso non si può proprio dire anche perché si leverebbe
il gusto della sorpresa a quanti attendono l’appuntamento. Ci sarà sempre il patrocinio
di enti diventati capisaldi della manifestazione: la Provincia regionale di Catania,
con in testa il suo presidente Nello Musumeci, che ha sempre creduto nella validità
dell’iniziativa, l’assessorato al turismo della Regione siciliana (lo scorso anno
l’assessore Rotella non ha lesinato gli elogi per i contenuti dello spettacolo
e l’indiscutibile capacità di trascinamento della migliore realtà siciliana di
uno spettacolo di questo livello) e la Presidenza della Regione siciliana. Lo
scorso anno aveva assicurato la sua presenza a Catania in occasione dello spettacolo
il presidente Angelo Capodicasa che, però, trattenuto a Palermo da impegni dell’ultima
ora ha inviato dall’altra parte dell’isola in sua rappresentanza il capo del cerimoniale
Rosario di Lorenzo. Dunque a questo punto non c’è che da aspettare. L’undicesimo
premio Top Sprint, l’ultimo del secondo millennio sarà un’edizione indimenticabile.
|