|
Il sindaco, Silvio Carota
|
È stato lanno delle sfide. Un anno di programmazione
e di progetti che finalmente hanno preso corpo. Una strategia di interventi
che lAmministrazione comunale guidata dal sindaco Silvio Carota
(nella foto) ha portato a termine nel pieno rispetto degli impegni programmatici.
Il più grande sforzo organizzativo è stato compiuto durante
la stagione balneare 2004 con la fruizione di una nuova importante arteria
di collegamento a Fondachello. Unopera attesa da decenni e che si
è concretizzata nel luglio scorso con lapertura parziale
del lato nord della parallela di via Spiaggia. Un intervento di primaria
importanza per le sue finalità strategiche per lunghi anni inseguita
e che si inquadra nella definitiva riorganizzazione della mobilità
nellarea balneare, tenendo conto di una rete di percorsi pedonali
protetti e attrezzati che riducono i flussi di attraversamento lungo la
litoranea Riposto-Calatabiano. È ovvio che lintervento attuato
rimane subordinato ad una serie di successivi e propedeutici lavori (realizzazione
parcheggi, ampie zone di stallo per i bus) in prospettiva del completamento
dellintero asse viario che sarà poi collegato con la S.S.114
e implementato di tutti i servizi (corridoi pedonali, aree attrezzate
a verde e punti passeggio).
Altri interventi hanno interessato larenile di S. Anna e Fondachello,
ove sono state allestite le pedane per il transito dei portatori di handicap
e le torrette di controllo per i servizi di salvataggio in mare. Nella
zona sono sorte una serie di infrastrutture ricettive, alberghi e villaggi
turistici che si inquadrano in un piano di sviluppo del sito. A breve
sono previsti nuovi corridoi pedonali, aree attrezzate a verde e punti
passeggio. Soddisfazione per limpegno profuso dai diversi settori
dellEnte comunale, è stata espressa dal sindaco di Mascali
Silvio Carota: È stata una stagione difficile, ma alla fine
siamo riusciti a garantire i servizi ai nostri cittadini e ai numerosi
turisti che hanno affollato le nostre spiagge. Il turismo balneare è
una risorsa indissolubile e per questo concentreremo tutti i nostri sforzi
anche per il futuro. Fondachello è ormai divenuto un importante
e qualificato polo turistico e il nostro intendimento è quello
di migliorare il prodotto-qualità offrendo servizi competitivi.
E limpegno dellAmministrazione comunale è
stato riconosciuto anche dalla Regione siciliana che ha integrato i trasferimenti
finanziari stanziando la somma di euro 261.956,00 derivante dalla premialità
assegnata dalla Regione (Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali
e delle Autonomie locali) per lesercizio finanziario 2003.
Tale intervento in favore del Comune di Mascali, muove dai superiori parametri
ottenuti dallEnte comunale ed è connesso allo sforzo tariffario
e fiscale, alla capacità di riscossione e alla propensione agli
investimenti dimostrati nel 2002; nonché al prospetto riepilogativo
dei Comuni per i quali sono stati accertati indicatori positivi, con determinazione
del correlativo importo spettante.
Lo stanziamento concesso, è stato spalmato sui diversi capitoli
ritenuti prioritari dallAmministrazione comunale: spese generali
di funzionamento degli uffici (18 mila euro); spese per la gestione degli
automezzi comunali (2 mila euro); interventi scuole medie (5 mila euro);
assistenza scolastica (18 mila euro); gestione automezzi viabilità
(mille euro); fondo miglioramento efficienza servizi (23.200,00 euro);
integrazione oraria personale Puc e Lsu (26 mila euro).
Tornando allattività operativa dellAmministrazione
comunale, in tema di eventi, la scorsa estate mascalese è stata
decisamente la più ricca di manifestazioni con un cartellone di
tutto rispetto. Anche per questa stagione, nella suggestiva cornice dellanfiteatro
di Fondachello, si è svolta la sesta edizione del Premio Luomo
e il mare. La manifestazione presentata da Salvo La Rosa, ha visto
premiati sul palco giornalisti, attori, artisti siciliani che hanno contribuito
a portare alto il nome della Sicilia nelle diverse professionalità.
La motivazione intrinseca al premio stesso, promosso dallassociazione
Rosemarine, in collaborazione con il Comune di Mascali, nasce dal desiderio
di ringraziare quanti hanno contribuito a sfatare luoghi comuni
e stereotipi legati alla nostra terra, troppo spesso sminuita e offesa
da pregiudizi, mantenendo con essa quel legame di amore filiale che è
connaturato allindole siciliana, nonostante, in qualche caso, il
successo e gli impegni li abbiano portati lontano. I premi Luomo
e il mare di questa edizione sono stati attribuiti: a Mariella Lo
Giudice, nel cui nome è condensata la storia del Teatro Siciliano;
a Guglielmo Ferro, figlio darte, erede del grande Turi Ferro, superbo
interprete della passionalità mediterranea; al fotoreporter Antonio
Parrinello, per i suoireportages spettacolari dalle bocche dellEtna
in eruzione (le sue fotografie che catturano la spettacolarità
di un evento naturale, sono il risultato autentico
di un perfetto connubio fra labilità del professionista
e la forza creativa dellartista che sa andare oltre lobiettivo);
allartista ennese Alfredo Nocera, personalità eclettica ed
originale che si caratterizza nel variegato panorama della Moda per lestro
creativo e la passionalità che infonde alle sue creazioni attraverso
listant fashion; al giornalista di Antenna Sicilia Umberto Teghini,
brillante conduttore di Sabato Sport e Sala Stampa; al giornalista Sergio
Regalbuto, conduttore televisivo, ideatore del Premio Top Sprint, fortemente
voluto per valorizzare i pregi della Sicilia e dar voce alla voglia
di spingersi avanti un passo più degli altri. Ancora una
volta tutti i premiati di questa sesta edizione - dichiara il sindaco
di Mascali, Silvio Carota - sono avanguardie di pensiero e di intuizione.
Spesso non lo sanno, ma fra le loro funzioni ne hanno una importantissima:
quella di concorrere alla formazione della civiltà nella propria
città, nel proprio paese e, per taluni, anche nel mondo.
Di particolare effetto, durante la serata, le performance musicali della
compagnia Caminito Tango, in Tango sensation,
con Astor trio, Lydia Giordano e Claudia Mendoza, Walter Cardozo e Margherita
Klurfan, Angelo Grasso e Antonella Milone, con la partecipazione vocale
degli attori Mariella Lo Giudice e Agostino Zumbo.
|
Il sindaco Silvio Carota
consegna la targa del Premio "L'uomo e il mare" al nostro
direttire, Sergio Regalbuto.
|
 |
Il sindaco Silvio Carota
durante un sopralluogo nel litorale di Mascali accompagnato da funzionari
e Vigili Urbani.
|
|
Il depuratore consortile di S. Anna di Mascali, verso
la piena potenzialità dellimpianto. Dopo lultimazione
dei lavori interni alla struttura principale, è finalmente entrato
in funzione il secondo modulo per il periodo di avviamento e collaudo.
I primi test risultano conformi alle attese e pertanto, in breve termine,
il depuratore consortile di S. Anna, al quale sono allacciati i Comuni
di Giarre e Riposto (allo stesso impianto fanno riferimento anche i Comuni
di Mascali, Fiumefreddo e S. Alfio), potrà entrare a regime con
la doppia potenzialità dei moduli. Con il completamento di questopera,
di fatto vengono completamente depurate le acque reflue in arrivo e sarà
quindi possibile il successivo allaccio delle reti fognarie dei Comuni
di Mascali, Fiumefreddo e S. Alfio, non appena saranno ultimati gli opportuni
interventi. La realizzazione del secondo modulo, si inserisce in quel
piano dazione che ha già visto nei mesi scorsi, la messa
in esercizio dellimpianto di ozonizzazione e il completamento del
dissabbiatore, opera, questultima, di primaria necessità,
in quanto elimina, in fase di ricezione, le sabbie in eccesso provenienti
dalla rete mista di Giarre. I prossimi obiettivi sui quali stiamo
lavorando - afferma il presidente del Consorzio gestionale del depuratore
di S. Anna, Alfredo DUrso - sono la condotta sottomarina di allontanamento
già progettata ed in fase di acquisizione dei visti tecnici da
parte degli organi competenti; la realizzazione del terzo modulo dellimpianto
di depurazione, in fase di progettazione, che completerà i programmi
del corsorzio approvati con il Parf. Viva soddisfazione È
stata espressa dal sindaco di Mascali, Silvio Carota, il cui Comune ospita
limpianto: Diamo atto al Cda del Consorzio di avere ben lavorato,
trasformando un impianto logoro e inefficace in una struttura allavanguardia
che abbraccia ben cinque Comuni e che per lungo tempo, in mancanza di
progettualità, ha determinato problemi di riversamento di liquami
e quindi, di proteste popolari.
|